
Ozonoterapia
L’Ozono (O3) è una forma allotropica dell’Ossigeno ordinario (O2), il che significa che esso è formato da tre atomi di Ossigeno, mentre il secondo da due atomi.
Si tratta di un gas dal colore blu che ha un odore pungente, agliaceo, lo stesso che talvolta è possibile avvertire durante un temporale, dovuto proprio all’ozono prodotto dalle scariche dei fulmini che poi risale verso gli strati più alti della stratosfera.
L’Ozono è un gas essenziale alla vita sulla Terra per via della sua capacità di assorbire, nella sua posizione nella stratosfera, la luce ultravioletta e, pertanto, è in grado di proteggere la Terra dall’azione nociva dei raggi ultravioletti UV-C provenienti dal Sole.
L’Ozono si forma normalmente durante le tempeste per l’azione dei fulmini sull’ossigeno ordinario bi-atomico la cui molecola (O2) viene scomposta, per così dire, in modo traumatico nei suoi due atomi di cui è composto in condizioni di normalità in modo stabile (Oˉ e Oˉ) i quali, avendo un elettrone libero alla periferia sono molto instabili e reattivi per cui, unendosi ad altri atomi di ossigeno liberi, invece di ricombinarsi con un altro atomo di ossigeno, formando così una molecola stabile di ossigeno naturale (O2), si combina invece con altri due atomi di ossigeno, venendo così a formare una molecola di ossigeno triatomico detta Ozono.
Questo nuovo composto rimane però anch’esso alquanto instabile per cui vi è una tendenza spontanea di frantumarsi, nel tentativo di formare una molecola stabile, appunto l’Ossigeno naturale.
Tuttavia, tutte le molecole di ozono che riescono a salire verso gli strati elevati della stratosfera, andando a formare l’ozonosfera, assumono una conformazione stabile per cui rimangono fissati stabilmente finché rimangono a tali quote.
Di conseguenza, a causa della estrema labilità negli strati bassi dell’atmosfera, l’Ozono deve essere usato al momento, nei successivi pochi minuti dopo la sua formazione (nella sua originaria forma gassosa), in modo estemporaneo come si pratica, per esempio, nelle infiltrazioni intramuscolari.
Per usare l’Ozono a scopo terapeutico o para-terapeutico (cosmesi a es.) c’è necessità che esso rimanga in questo stato per tempi più o meno dopo la sua formazione.
Per poter conseguire quest’obbiettivo è necessario che esso sia, per così dire, intrappolato in composti che ne impediscano la frammentazione nei vari atomi che lo compongono.
I mezzi più usati per raggiungere tale scopo sono l’acqua e vari oli, sia essi vegetali che animali.
L’acqua è in grado di stabilizzare l’Ozono per tempi non molto lunghi, in genere, tra le 10 e le 20 ore.
Gli oli, invece, riescono a stabilizzare l’Ozono anche per diversi mesi.
Di seguito si riportano alcune proprietà dell’ozono puro in forma sia gassosa che combinata con altre sostanze:
Non essendo un farmaco, l’olio ozonizzato non induce i fenomeni di adattamento o di assuefazione tipici dei farmaci e può quindi essere applicato per lunghi periodi senza controindicazioni, anzi con effetto positivo sommato nel tempo.
L’olio ozonizzato nasce dall’incontro tra un olio e l’ozono attraverso un processo di gorgogliamento, si vengono a creare così dei prodotti, chiamati Ozonidi, nei quali i doppi legami degli acidi grassi contenuti nell’olio vengono saturati da 3 molecole di ossigeno (l’ozono appunto).
In questo modo l’ozono viene imprigionato, stabilizzato per periodi abbastanza lunghi (anche più di due/tre mesi) e reso disponibile e pronto all’uso per applicazioni topiche quando lo si decide.
L’ozono è totalmente neutrale nei confronti del corpo umano: non altera il PH, non irrita la pelle e le mucose, non danneggia capelli o indumenti, non interagisce con i farmaci e non provoca reazioni allergiche.
I suoi impieghi nella cosmesi sono molteplici:
TIPO OLIO | PEROSSIDI mqe/l | EFFETTO | UTILIZZO | USO | |
Olio Tipo I A : 4 – 5,5 B : 5,5 – 7 | 4 – 7 | Buon Effetto | |||
C O S M E S I | |||||
| Cosmetico Massaggi
| Giornaliero | |||
Olio Tipo II | 7 – 10 | IN MEDICINA | |||
|
| Giornaliero | |||
Olio Tipo III | 10 – 12 | IN MEDICINA – IN ODONTOIATRIA – IN VETERINARIA | |||
Forte Effetto |
|
| |||
| |||||
Buon Effetto | |||||
|
Neuroagain é un centro medico specializzato nella diagnostica, terapia e riabilitazione neurologica e psichiatrica